5 | 8 luglio 2022
Chioggia, Porto Tolle, Caorle, Venezia
16 ore di meeting
oltre 50 relatori professionali
Gli “Stati generali della Pesca del Veneto” si svolgeranno dal 5 all’8 luglio 2022 in quattro incontri in altrettante differenti città rappresentative della filiera ittica veneta. Nei primi tre incontri in programma a Chioggia, Porto Tolle e Caorle il focus è posto per ciascuna giornata su tre tematiche guida: pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione europea FEAMPA. Nell’ultima giornata che si svolge a Venezia, lo sguardo si allarga all’area del Distretto del Nord Adriatico e intende portare all’attenzione delle istituzioni europee e nazionali le peculiarità e le istanze di questa importante area ittica.
L’attenzione è posta sulla pesca professionale e l’acquacoltura nelle aree interne.
Si parla di la sostenibilità secondo tre declinazioni: ambientale, economica e sociale.
Dal FEAMP al FEAMPA il nuovo programma del settore pesca e acquacoltura.
Un rapporto dettagliato e propositivo sulle sfide future che questo comparto del “primario” dovrà affrontare alla luce di molti fattori congiunturali e non, che ne condizionano le attività e lo sviluppo. Lo studio ha inoltre focalizzato alcuni punti fondamentali per rilanciare il comparto proprio in funzione di una maggiore competitività e nel contempo guardare a uno Sviluppo Sostenibile, ottenendo il massimo da un quadro normativo europeo che offre strumenti istituzionali come il FEAMPA, il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura.
La prima tappa degli Stati Generali della Pesca del Veneto, che avrà luogo il giorno 5 luglio presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia, pone l’attenzione sulla pesca professionale e l’acquacoltura nelle aree interne. Partendo dal documento della Carta Ittica Regionale per le aree lagunari e deltizie si vogliono evidenziare le peculiarità regionali di tale attività e contribuire alla definizione delle linee strategiche per il sostegno e lo sviluppo delle imprese che vi operano.
Ore 9:00
WELCOME COFFEE
(30 min)
Ore 9:30
SALUTI ISTITUZIONALI
(30 min)
RELATORI | Nicola Dell’Acqua, Direttore Veneto Agricoltura; Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia; Aldino Padoan, Direttore Mercato ittico di Chioggia; Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione Veneto. MODERA | Micaela Faggiani, giornalista
Ore 10:00
IL LIBRO BIANCO DELLA PESCA: LE PROSPETTIVE PER IL VENETO
(20 min)
RELATORI | Benedetta Brioschi, The European House Ambrosetti
Ore 10:20
DATI PRODUTTIVI E STRUTTURALI DEL CONTESTO VENETO
(10 min)
RELATORI | Nicola Severini e Alessandra Liviero, Osservatorio Pesca Veneto Agricoltura
Ore 10:30
LA CARTA ITTICA REGIONALE PER LA PESCA PROFESSIONALE E L’ACQUACOLTURA: STRUTTURA, CONTENUTI E GOVERNANCE
(20 min)
RELATORI | Giuseppe Cherubini, Regione del Veneto e Paolo Turin, Bioprogramm
Ore 10:50
IL RUOLO DELLE PARTI SOCIALI NELLA PESCA E ACQUACOLTURA DEL VENETO
(25 min)
RELATORI | Carlo Muccio, Uila Pesca del Veneto; Pierpaolo Piva, FAI CISL Venezia; Giosuè Mattei, FLAI CGIL Veneto
Ore 11:15
WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO LA PESCA E L’ACQUACOLTURA NELLE AREE LAGUNARI: LE PROPOSTE DEGLI OPERATORI
(1,30 h)
INTERVENGONO | Alessandro Faccioli, Impresapesca Coldiretti Veneto; Oliver Martini, Confagricoltura Veneto – Sezione Vallicoltura; Marilena Fusco, CIA PescAgri; Andrea Fabris, Associazione Piscicoltori Italiani; Antonio Gottardo, Legacoop Agroalimentare; Paolo Tiozzo, Federcoopesca; Gianni Stival, AGCI-Agrital Veneto; Luigino Pelà, AMA- Associazione Mediterranea Acquacoltori
Ore 12:45
CONCLUSIONI
(15 min)
RELATORI | Pietro Salvadori, Regione del Veneto
Ore 13:00
LIGHT LUNCH
Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Pesca del Veneto, che si terrà il giorno 6 luglio al Mercato Ittico di Pila nella località di Porto Tolle, è dedicato a una delle tematiche più cruciali di questo secolo: la sostenibilità vista secondo le tre declinazioni ambientale, economica e sociale. Dall’esperienza maturata dagli operatori in particolare nella realizzazione dei progetti FEAMP 2014-2020 si potranno elaborare utili indicazioni per un modello di sviluppo fondato su un’economia blu sostenibile.
Ore 9:00
WELCOME COFFEE
(30 min)
Ore 9:30
SALUTI ISTITUZIONALI
(45 min)
RELATORI | Roberto Pizzoli, Sindaco di Porto Tolle; Luigino Pelà, Direttore Mercato ittico di Pila; Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione Veneto. MODERA | Gian Omar Bison, giornalista
Ore 10:15
CHE COSA SI INTENDE PER SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
(20 min)
RELATORI | Simone Libralato, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Ore 10:35
ESPERIENZE
(40 min)
TARTA-TUR. “VALUTAZIONE DELL’INTERAZIONE DELLA PESCA MARITTIMA E DELLA MARICOLTURA CON LE SPECIE CARETTA CARETTA E TURSIOPS TRUNCATUS NELLA FASCIA COSTIERA DELL’ALTO ADRIATICO”
RELATORI | Sandro Mazzariol, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova
I BENI E I SERVIZI OFFERTI DALLA MOLLUSCHICOLTURA
RELATORI | Giuseppe Prioli, AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori
UTILIZZO DI GUSCI DELLA MOLLUSCHICOLTURA PER LA PRODUZIONE DI BIOCOMPOUND
RELATORI | Alvise Benedetti e Marco Scatto, Università Cà Foscari, Venezia
IL DISCIPLINARE DEL MIPAAF “ACQUACOLTURA SOSTENIBILE” COME STRUMENTO DI VALORIZZAZIONE E SALVAGUARDIA DEL SETTORE
RELATORI | Emanuele Rossetti, Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine – Marco Omodei Salè, CSQA
Ore 11:15
CHE COSA SI INTENDE PER SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
(20 min)
RELATORI | Christine Mauracher, Università Ca’ Foscari Venezia
Ore 11:35
ESPERIENZE
(40 min)
IL RUOLO DEI MERCATI ITTICI PER IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA PESCA E ACQUACOLTURA
RELATORI | Michele Chieregato, Mercato ittico di Venezia e Aldino Padoan, Direttore mercato ittico di Chioggia per i Direttori dei Mercati ittici del Veneto
ESPERIENZE DI SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE E TRASFORMAZIONE
RELATORI | Massimo Barbin, Consorzio Distretto Ittico di Rovigo-Chioggia
SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE VALLICOLTURE VENETE
RELATORI | Oliver Martini e Andrea Fabris, Associazione Piscicoltori Italiani
Ore 12:05
CHE COSA SI INTENDE PER SOSTENIBILITÀ SOCIALE
(20 min)
RELATORI | Tiziano Barone, Veneto Lavoro
Ore 12:25
ESPERIENZE
(30 min)
FORMAZIONE, INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’OPERATORE DELLA PESCA
RELATORI | Alessandro Faccioli, Impresapesca Coldiretti Veneto; Carlotta Mazzoldi, Dipartimento di Biologia Marina Università degli Studi di Padova
ALTA FORMAZIONE IN GESTIONE STRATEGICA DELLE RISORSE ITTICHE-FISHLAB
RELATORI | Vladi Finotto, Università Cà Foscari Venezia
CREAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO: SCOPRIRE LA PESCA E I PESCATORI DI BURANO-VENEZIA
RELATORI | Luigi Vidal, Soc. Coop. San Marco
Ore 12:55
CONCLUSIONI
(20 min)
RELATORI | Giuseppe Cherubini, Regione del Veneto
Ore 13:15
LIGHT LUNCH
La terza tappa degli Stati Generali della Pesca del Veneto, che si svolgerà il giorno 7 luglio presso il Centro Civico, in Pizza Vescovado a Caorle, mettendo a frutto l’esperienza maturata nel Veneto con l’attuazione del FEAMP 2014-2020, intendo contribuire all’individuazione delle linee strategiche per il nuovo periodo di programmazione del FEAMPA 2021-2027. In particolare, dato il quadro generale dello stato di elaborazione dei documenti di programmazione europea e nazionale, gli operatori sono invitati a discuterne in tre sessioni dedicate alle prime tre priorità del FEAMPA.
Ore 9:00
WELCOME COFFEE
(30 min)
Ore 9:30
SALUTI ISTITUZIONALI
(30 min)
RELATORI | Marco Sarto, Sindaco di Caorle; Rosanna Conte, Commissione Pesca Parlamento europeo; Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione Veneto. MODERA | Mimmo Vita, giornalista
Ore 10:00
IL FEAMP 2014-2020: DATI PER UN BILANCIO DI ATTUAZIONE IN VENETO
(20 min)
RELATORI | Nicola Severini e Alessandra Liviero, Osservatorio Pesca Veneto Agricoltura
Ore 10:20
IL FEAMP 2014-2020: L’ESPERIENZA VENETA PER LA NUOVA PROGRAMMAZIONE
(20 min)
RELATORI | Giuseppe Cherubini, Regione del Veneto
Ore 10:40
IL FEAMPA: IL QUADRO STRATEGICO E PROSPETTIVE DI SCENARIO
(20 min)
RELATORI | Eleonora Iacovoni, PEMAC IV Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali, Mipaaf
Ore 11:00
IL FEAMPA: I POSSIBILI INTERVENTI E MODALITÀ ATTUATIVE
(20 min)
RELATORI | Alberico Simioli, Meridiana Italia
Ore 11:20
PRIORITÀ 1.
PROMUOVERE LA PESCA SOSTENIBILE E IL RIPRISTINO E LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE BIOLOGICHE ACQUATICHE
(30 min)
INTERVENGONO | Le Organizzazioni degli operatori economici di settore e in particolare Federpesca, Federcoopesca, Legacoop Agroalimentare, AGCI-Agrital Veneto
Ore 11:50
PRIORITÀ 2.
PROMUOVERE LE ATTIVITÀ DI ACQUACOLTURA SOSTENIBILE E LA TRASFORMAZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA, CONTRIBUENDO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE NELL’UNIONE
(30 min)
INTERVENGONO | Le Organizzazioni degli operatori economici di settore e in particolare Associazione Piscicoltori Italiani, AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori, Coldiretti Impresapesca Veneto, Confagricoltura Veneto – Sezione Vallicoltura, CIA PescAgri, Confindustria Venezia-Rovigo e Mercati Ittici del Veneto
Ore 12:20
PRIORITÀ 3.
CONSENTIRE UN’ECONOMIA BLU SOSTENIBILE NELLE AREE COSTIERE, INSULARI E INTERNE E PROMUOVERE LO SVILUPPO DI COMUNITÀ DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA
(30 min)
INTERVENGONO | I rappresentanti dei FLAG della costa veneta
Ore 12:50
CONCLUSIONI
ORIENTAMENTI REGIONALI PER LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE FEAMPA
(25 min)
RELATORI | Andrea Comacchio, Regione del Veneto
Ore 13:15
LIGHT LUNCH
L’ultimo appuntamento, in programma venerdì 8 luglio alla scuola San Giovanni Evangelista di Venezia, si pone l’obiettivo di contribuire alla definizione delle proposte del Distretto della Pesca del Nord Adriatico per la gestione delle risorse alieutiche marine nella GSA 17, rappresentandone le specificità ai competenti Organi dello Stato e dell’Unione Europea. L’evento si svolge a conclusione di una tre giorni di “Stati Generali della Pesca del Veneto” che la Regione del Veneto organizza dal 5 al 7 luglio 2022 in tre diverse location rappresentative della filiera ittica veneta (Chioggia, Porto Tolle, Caorle) ponendo il focus per ciascuna giornata su tre tematiche guida: pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione FEAMPA.
Ore 9:00
WELCOME COFFEE
(30 min)
Ore 9:30
SALUTI ISTITUZIONALI
(30 min)
Saluto dell’Amministrazione del Comune di Venezia.
RELATORI | Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione Veneto; Piero Pellizzari, Ammiraglio Comandante Direzione Marittima Venezia; Rosanna Conte, Commissione Pesca Parlamento europeo. MODERA | Giampiero Beltotto, giornalista
Ore 10:00
DATI E PROSPETTIVE STRATEGICHE PER IL DISTRETTO DELLA PESCA DEL NORD ADRIATICO
(15 min)
A CURA DI | The European House Ambrosetti e Osservatorio della Pesca, Veneto Agricoltura
Ore 10:15
IL RUOLO DEL DISTRETTO PER LA GESTIONE DELLA PESCA NELL’ADRIATICO SETTENTRIONALE
(30 min)
RELATORI | Alessio Mammi, Assessore alla pesca Regione Emilia Romagna; Stefano Zannier, Assessore alla pesca Regione Friuli Venezia Giulia
Ore 10:45
LE PROPOSTE GESTIONALI
(1,15 h)
“IL SISTEMA INFORMATIVO PER L’ELABORAZIONE DELLE PROPOSTE GESTIONALI”
RELATORI | Alessandro Vendramini, Agriteco
“PESCA CON LE RETI VOLANTI”
RELATORI | Marco Spinadin, Confcooperative FedagriPesca e Laura Cruciani, Agriteco
“PESCA CON RETI A STRASCICO E RAMPONI”
RELATORI | Massimo Bellavista, Legacoop Agroalimentare e Thomas Galvan, Agriteco
“PESCA CON LE RETI E ATTREZZI DA POSTA”
RELATORI | Giovanni Dean, Associazioni piccola pesca costiera italiana e Raoul Lazzarini, Agriteco
“PESCA CON DRAGHE IDRAULICHE”
RELATORI | Michele Boscolo Marchi, Tavolo nazionale Co.Ge.Vo. e Raoul Lazzarini, Agriteco
“ALLOCAZIONE DEGLI SPAZI PER L’ATTIVITÀ DI ACQUACOLTURA IN MARE (AZA)”
RELATORI | Antonio Gottardo, FLAG Veneziano e Thomas Galvan, Agriteco
Ore 12:00
INTERVENTI PROGRAMMATI DI COMPONENTI LA COMMISSIONE CONSULTIVA DEL DISTRETTO DELLA PESCA NORD ADRIATICO
(30 min)
RELATORI | Paolo Tiozzo, Alleanza delle Cooperative Italiane; Patrizio Giorni, Segretario Nazionale FAI CISL; Antonio Pucillo, Capo Dipartimento Nazionale Pesca Flai CGIL; Enrica Mammucari, Segretario Generale Nazionale UILA Pesca UIL; Vadis Paesanti, Consigliere FLAG Costa dell’Emilia-Romagna; Pier Antonio Salvador, Presidente API – Associazione Piscicoltori Italiani
Ore 12:30
INTERVENTI CONCLUSIVI
(1,15 h)
RELATORI | Giampaolo Buonfiglio, MEDAC; Riccardo Rigillo, Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, Mipaaf; Francesco Battistoni, Sottosegretario con delega al comparto della pesca e dell’acquacoltura; Charlina Vitcheva, Direzione generale Affari Marittimi e Pesca – Commissione Europea, Cristiano Corazzari, Assessore pesca Regione Veneto, coordinatore protempore del Distretto della Pesca Nord Adriatico
Ore 13:45
LIGHT LUNCH
Il comparto della pesca professionale, dell’acquacoltura, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti ittici assume nel Veneto delle peculiarità e delle potenzialità specifiche che debbono essere sostenute e valorizzate utilizzando tutti gli strumenti e le risorse a disposizione.
5 | 8 luglio 2022
Chioggia, Porto Tolle, Caorle, Venezia
16 ore di meeting
oltre 50 relatori professionali
Palazzo Grassi Riva Canal Vena, 1281, 30015 Chioggia VE
Quando si mette piede nella suggestiva Chioggia non può mancare una capatina al Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”, allestito dentro le mura di Palazzo Grassi. Nelle sue sale è possibile ammirare molte specie di animali marini del Mar Adriatico. In più, i visitatori hanno la possibilità di godere di un panorama mozzafiato dai piani superiori del polo.
Inoltre, è consigliata la visita al Museo Civico della Laguna Blu. Improntato sugli aspetti archeologici ed etnografici della città, il secondo piano della struttura è dedicato alla marineria locale. Al suo interno è possibile imbattersi in oggetti e cimeli che vanno dal 1700 ai giorni nostri.
Chi si dovesse imbattere in questa splendida località, che si staglia in un territorio dalle sfumature quasi incantate, può decidere di visitare il Museo della Bonifica e del Delta. Ubicato a Ca’ Vendramin, sull’isola di Ariano Polesine, per gli appassionati di archeologia industriale rappresenta una tappa imperdibile. Durante il percorso è possibile vedere molti dei macchinari utilizzati nel corso dei decenni, come le idrovore a turbina, i generatori elettrici arrivando fino alle caldaie. Si entra a contatto con il mondo delle bonifiche e dei canali che hanno permesso di rendere coltivabili questi territori paludosi e che si trovano parzialmente sotto il livello del mare
La posizione strategica di Caorle le permette di godere di una grande attrattiva nei confronti dei turisti. Oltre al litorale, questa località dà la possibilità alle persone che si recano in loco di accedere al Museo Nazionale di Archeologia del Mare. Costruito su più livelli, il piano terra è dedicato al brigantino Mercurio, affondato durante la battaglia di Grado del 1812 e ritrovato al largo di Punta Tagliamento. Grazie alle postazioni multimediali e ai reperti rinvenuti all’interno del relitto è possibile conoscere integralmente la storia di questa imbarcazione. In serata, invece, durante una passeggiata sul lungomare, risulta facile incrociare delle particolari sculture realizzate in frammenti di roccia da artisti che ogni anno si danno appuntamento per mettere all’opera la propria creatività.
c/o Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia Sestiere San Polo 2454, 30125 Venezia VE
Venezia non ha bisogno di presentazioni. Le sue peculiarità la rendono unica in tutto il mondo. Oltre ai luoghi più iconici del capoluogo veneto, una particolare suggestione è data dal Museo Storico Navale. Situato a pochi passi dalla Biennale, il polo dispone di un’area espositiva strutturata su cinque livelli per un totale di 42 sale, all’interno delle quali si possono ammirare modelli, dipinti e cimeli della Marina Militare unitaria. Il punto forte, però, è rappresentato dal Padiglione delle Navi, che si trova nell’antica Officina Remi dell’Arsenale.
Per vivere Venezia da un punto di vista più enogastronomico il turista non può esimersi dal provare il proverbiale Bacaro Tour. Lungo le calli e i canali della città, tradizione vuole che si passi da un locale all’altro – i cosiddetti “bacari” – degustando le specialità della cucina locale attraverso l’assaggio dei tipici cicchetti, sempre accompagnati da un’ombra di vino. Circondati dalle meraviglie di luoghi incantevoli, il divertimento è assicurato.